Novità editoriali

Ma che vuole l'Italia? I paradossi della colpa: potere, donne, corruzione.

Manzetti Rosa Elena (a cura di).

Cultura e psicoanalisi

Borla Editore

http://www.edizioni-borla.it

Edizione 2011

borla@edizioni-borla.it

Prezzo 20.00

Ma che vuole l'Italia? 
I paradossi della colpa: potere, donne, corruzione. 
a cura di Rosa Elena Manzetti

Collana: Scuola Lacaniana di Psicoanalisi
Pagine: 136
Prezzo:  20,00 €
Anno: 2011

L'autore
ROSA ELENA MANZETTI, è psicoanalista a Torino, AME della SLP, della FEP e dell’AMP. Docente dell’Istituto freudiano. Direttore clinico del Centro Psicoanalitico di trattamento dei malesseri contemporanei onlus di Torino. Presidente dell’Istituto Psicoanalitico di Orientamento Lacaniano. Ha pubblicato articoli su diverse riviste italiane e straniere ed è co-autrice di diversi volumi, fra i quali, per le Edizioni Borla, Una per una. Il femminile e la psicoanalisi (a cura di Paola Francesconi, Roma 2007).

Il libro
«La soggettività della nostra epoca è fondata sull'imperativo superegoico “devi godere della vita!”. Tutto è messo in atto affinché l’essere umano si adegui, fino a condizionarsi da solo, a un mondo in cui bisogna consumare per colmare i sempre nuovi bisogni inventati senza tregua...
L’ispirazione tecno-scientifica della politica contemporanea ha portato a mettere al centro della politica stessa la metafisica della scienza moderna, attraverso operazioni che tendono a calcolare, verificare, valutare, innovare, in breve a dominare le relazioni e padroneggiare i problemi dei legami sociali tramite il rigetto del soggetto, delle sue singolarità e delle sue questioni d’amore.
Si constata quindi che, se il discorso psicoanalitico, come Lacan ha dimostrato, è il rovescio del discorso del padrone, esso non è il rovescio del discorso capitalistico.
Infatti parrebbe che il discorso capitalistico realizzi nel reale e su scala universale parte di ciò che la psicoanalisi realizza sul piano particolare. Parrebbe, però...
Di fronte alla civiltà contemporanea, la psicoanalisi non ha l’obiettivo di valutare un discorso che si considera universale e globalizzato, ma ha invece la finalità di tenere il proprio posto come pratica e come discorso, tenendo in conto, da una parte il soggetto precluso dal discorso scientifico, e dall’altra il reale nella direzione della cura e nel legame transferale, in controtendenza con la morale attuale. È con questa finalità, di analisi e inclusione nel discorso contemporaneo, che la Scuola Lacaniana di Psicoanalisi, grazie al lavoro del suo Consiglio nazionale e al prezioso contributo dato dal presidente allora in carica dell'Associazione Mondiale di Psicoanalisi, Eric Laurent, ha deciso di avviare i suoi Forum.
Con il primo di essi, svoltosi a Torino il 4 giugno 2010, la Scuola Lacaniana di Psicoanalisi, ha preso l’iniziativa di avviare quindi una serie di incontri il cui obiettivo è di realizzare, nelle condizioni attuali della vita quotidiana e sociale, un’intersezione feconda tra l’attualità della vita pubblica e culturale del nostro paese e diversi punti di osservazione della stessa, tra cui quello psicoanalitico...
La dipendenza della psicoanalisi dagli altri discorsi significa innanzi tutto accogliere e fare con i significanti e i sintomi che in quei discorsi emergono. È perciò l’attualità degli accadimenti ad averci imposto i significanti del tema, I paradossi della colpa: potere, donne, corruzione, per iniziare a individuare qualche elemento di risposta alla domanda Che vuole l’Italia?» (dalla Prefazione).