Novità editoriali

Modelli di colloquio in psicologia clinica

Del Corno Franco, Lang Margherita

Psicologia clinica

Franco Angeli Editore

http://www.francoangeli.it

Prezzo 0.00

Collana: Psicologia clinica
Pag. 256
Prezzo: € 20,00
Edizione: 2° ristampa 2007




Il Libro
Il colloquio è uno strumento multipurpose, la cui duttilità è ogni volta sollecitata dallo scopo che si prefigge l'operatore e dai limiti impostidalla personalità del paziente e dalla sua condizione morbosa.
La descrizione e l'analisi dei diversi modelli del colloquio clinico e delle loro possibilità d'uso sono quindi legate a una approfondita riflessione sui modelli diagnostici.
Le stesse "tecniche" del colloquio sono soggette all'influenza del ragionamento diagnostico che il clinico sviluppa nel corso dei successivi incontri con il paziente.
Il volume propone una sistematizzazione approfondita delle teorie sul colloquio e dei sistemi diagnostici che ne condizionano l'impiego e possono otimizzarne o limitarne l'efficienza e l'efficacia.
In una prospettiva "professionalizzante", sono privilegiati i riferimenti operativi e le concettualizzazioni immediatamente applicabili al lavoro con i pazienti.
Franco Del Corno è psicologo e psicoterapeuta. Ha pubblicato numerosi volumi e articoli di argomento clinico. Socio fondatore dell'ARP (Associazione per la ricerca in Psicologia clinica), è direttore della collana di Psicologia clinica e Psicoterapia dell'editore Raffaello Cortina.
Margherita Lang, psicologa e psicoterapeuta, è professore associato di Teoria e tecnica del colloquio presso l'Università di Padova. Socio fondatore dell'ARP (Associazione per la Ricerca in Psicologia clinica), dirige la collana di Psicologia clinica nella quale appare questo volume.


Indice
Introduzione
PARTE I - FONDAMENTI TEORICI DEL COLLOQUIO CLINICO
1. Processo diagnostico e ragionamento clinico
1. Il processo diagnostico
2. Ragionamento clinico e processo decisionale
2.1. Il trattamento delle informazioni
2.2. L'impiego di modelli causali
2.3. La presa di decisioni
3. Tattiche e strategie del ragionamento clinico
4. Osservazione e interpretazione
5. L'errore clinico
2. Sistemi diagnostici in psichiatria e in psicologia clinica
1. Diagnosi e sistemi diagnostico
2. La diagnosi in psichiatria e in psicologia clinica
2.1. L'evoluzione della diagnosi in psichiatria
2.2. L'evoluzione della diagnosi in psicologia clinica
3. Sistemi Nosografico - Descrittivi e sistemi Interpretativo - Esplicativi
3.1. I sistemi N-D e il DSM-IV
3.1.1. La scelta di ateoreticità
3.2. I sistemi I-E
3.2.1. Segni e sintomi
4. E' possibile un'integrazione fra i sistemi N-D e I-E?
4.1. Pluralità dei sistemi I-E
Appendice 1 - Funzionamento dei sistemi Nosografico -
Descrittivi e Interpretativo - Esplicativi
Appendice 2 - Selezione e ordinamento delle informazioni nelle procedure diagnostiche
3. Il processo diagnostico in psicologia clinica
1. Diagnosi medica e diagnosi psicologica
2. Diagnosi e restituzione
3. Fasi e strumenti del processo diagnostico
4. Caratteristiche della diagnosi psicologica
5. Pluralità dei dati e discrepanza
6. Corollari
PARTE Il - MODELLI Di COLLOQUIO
1. Il colloquio medico - paziente: un modello per antonomasia
1. La richiesta di appuntamento
1.1. L'interpretazione delle sensazioni
1.2. Il modello dell'indugio di Safer
1.3. La diagnosi del paziente
2. Consultazione medica e colloquio
2.1. Alcuni fattori che determinano la conduzione del colloquio
2.2. Colloquio, alleanza diagnostica e compliance
2.3. Il colloquio come strumento di raccolta delle informazioni
2.4. Il colloquio come strumento per fornire informazioni
2.5. Il colloquio come strumento per incoraggiare il paziente a partecipare alle decisioni cliniche
Appendice - Alcuni modelli di consultazione medica
2. Il colloquio in psicologia clinica
1. Il colloquio clinico
2. Richiesta di appuntamento e invio
2.1. Il paziente che si autoinvia
2.2. Il paziente inviato dai familiari
2.3. Il paziente inviato da un collega
2.4. Il paziente inviato da altre Agenzie o da professionisti diversi dal medico e dallo psicologo
3. L'equivoco del primo colloquio
3.1. Funzione dei modelli e delle teorie
4. I colloqui con il paziente
4.1. Conduzione del colloquio e raccolta delle informazioni
4.1.1. La gravità della situazione clinica del paziente
4.1.2. L'effetto della psicopatologia del paziente sul clinico e sulla conduzione del colloquio
4.1.3. Livello di formazione e capacità tecniche di chi conduce il colloquio
4.1.4. Alleanza diagnostica
4.1.5. Elementi informativi (diretti e inferiti)
4.2. Altre fonti d'informazione
5. Colloquio: arte o scienza? Problemi di formazione
3. Il colloquio anamnestico in psicologia clinica
1. Premessa
2. Il pregiudizio antianamnestico
2.1. La psicoanalisi come una tecnica terapeutica
3. L'anamnesi
3.1. Le fonti d'informazione
3.2. Tipologia dell'anamnesi
3.2.1. Anamnesi raccolta a fini di ricerca
3.2.2. Informazioni anamnestiche raccolte durante il colloquio clinico
3.2.3. Anamnesi dettagliata
3.3. Le aree d'indagine
4. Dati anamnestici critici
5. Caratteristiche generali del colloquio anamnestico in psicologia clinica
6. Comunicazione dei dati anamnestici
7. L'apprendimento della tecnica del colloquio anamnestico
Appendice - Questionario anamnestico
4. Alternative al colloquio clinico: interviste strutturate e semistrutturate; scale etero e autosomministrate
1. Premessa
1.1. Oggettività «forte» e oggettività «debole»
1.2. La relazione con il paziente
1.3. Indicazioni e controindicazioni
1.4. Tipologia
2. Strumenti symptom - behavior oriented (di Mirella Brunetta)
2.1. Strumenti finalizzati alla diagnosi psicopatologica
Structured Clinical Interview for DSM-III-R
2.2. Strumenti finalizzati alla diagnosi di singole patologie Diagnostic Interview for Borderline Eating Disorder Examination
2.3. Strumenti finalizzati alla diagnosi di singoli segni e sintomi Hamilton Depression Rating Scale
Beck Depression Inventory
3. Strumenti per la valutazione di funzioni intrapsichiche (di Paola Di Pierro e Giovanni Strepparola)
Defense Style Questionnaire
Ego Functioning Assessment
5.Tecniche di conduzione del colloquio clinico
1. Domande
2. Tecniche di facilitazione
3. Tecniche di chiarificazione
4. Tecniche di modificazione del contenuto della comunicazione
Bibliografia